

L'obiettivo del progetto triennale KnowHowHP è migliorare le competenze degli installatori e dei professionisti attraverso un processo di pianificazione integrale per incrementare l'uso delle pompe di calore (HP) negli edifici plurifamiliari esistenti. Le pompe di calore sono sempre più diffuse nelle case unifamiliari, mentre il loro impiego negli edifici residenziali esistenti è ancora limitato. Un maggiore utilizzo delle pompe di calore in questo settore contribuisce al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici dell'UE e del Green Deal europeo. La formazione e la qualificazione di progettisti e installatori sono essenziali per garantire che le pompe di calore e i concetti di riqualificazione siano perfettamente allineati. In caso contrario, tali interventi e la transizione alle pompe di calore non vengono realizzati con la giustificazione che non siano fattibili.
La formazione e l'aggiornamento professionale specifico di KnowHowHP si basa su un processo supportato da software e basato sulla conoscenza. Ciò significa che progettisti, consulenti energetici e installatori vengono formati con un processo integrato di pianificazione e implementazione per riqualificazioni climaticamente sostenibili e socialmente accettabili degli edifici plurifamiliari con pompe di calore. Questo approccio offre diversi vantaggi: maggiore qualità, pianificazione più semplice, veloce e robusta, documentazione tecnica più dettagliata, maggiore affidabilità della pianificazione (minori rischi ed errori) e migliore scalabilità (tasso di ristrutturazione più elevato). La base di questi strumenti di pianificazione è costituita dagli ultimi risultati della ricerca, derivati da vari progetti e approfonditi attraverso studi dettagliati.
Il consorzio di progetto è composto da tre partner scientifici e quattro partner specializzati nella diffusione della conoscenza, tutti con anni di esperienza nella formazione. In questa configurazione, vengono prima analizzate le offerte formative e i processi di pianificazione esistenti, per poi sviluppare la nuova formazione KnowHowHP e il toolbox digitale. I partner della diffusione trasferiranno quindi queste conoscenze ai gruppi target di installatori e professionisti. Allo stesso tempo, verrà garantita una comunicazione efficace con tutti gli attori coinvolti, inclusi i proprietari degli edifici, per diffondere i contenuti oltre l'ambito e la durata del progetto.
Dettagli del progetto
Nome: KnowHowHP
Finanziamento: LIFE-2023-CET- HEATPUMPS (LIFE Clean Energy Transition)
Budget: €1,282,314.76 (totale), €133.000 (Fraunhofer Italia)
Coordinatore del progetto: Istituto per l'energia Vorarlberg
Partner del progetto: Universitá di Innsbruck, Renowave.at, CasaClima, EZA!, Hochschule Rosenheim
Durata: 1.11.2024 - 31.10.2027
101166831 - LIFE23-CET-KnowHowHP è finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o del CINEA. Né l'Unione Europea né il CINEA possono essere ritenuti responsabili.