

Nel progetto, Fraunhofer Italia si concentra sull'architettura del sistema e sullo sviluppo di un gemello digitale per ottimizzare i processi di confezionamento. Il suo contributo inizia con la definizione dei requisiti per il caso studio del gemello digitale, ponendo le basi per un’integrazione strutturata ed efficiente del sistema nell’ambiente produttivo esistente.
Un aspetto cruciale di questo lavoro è la definizione e lo sviluppo delle interfacce necessarie per garantire una comunicazione fluida tra il gemello digitale e il sistema gestionale provvisorio. Ciò assicura uno scambio di informazioni efficace e affidabile, essenziale per la sincronizzazione dei processi produttivi e l’adattamento dinamico alle nuove esigenze.
Oltre alla definizione della struttura del sistema, Fraunhofer Italia è responsabile dell’implementazione di un prototipo funzionale del gemello digitale, specificamente progettato per l’ottimizzazione del confezionamento.
Questo prototipo opera in un ambiente di test controllato, elaborando dati provvisori per simulare e analizzare scenari produttivi prima della loro esecuzione sulla linea di produzione reale. Grazie alla modellazione delle capacità dei diversi componenti del sistema, il gemello digitale consente una valutazione precisa della fattibilità tecnica, dell’ottimizzazione dei costi e della riduzione dell’impatto ambientale.
Attraverso questo lavoro, Fraunhofer Italia rafforza la capacità del progetto di fornire un sistema di produzione flessibile e intelligente. Grazie alla tecnologia del gemello digitale, le aziende possono adattare dinamicamente i processi di confezionamento, migliorando l’efficienza e la sostenibilità e garantendo al contempo la conformità alle normative vigenti.
Questo contributo è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo di SmartFlexPack di trasformare la produzione di imballaggi in un sistema più adattabile, efficiente dal punto di vista delle risorse e innovativo.
Dettagli del progetto
Nome: SMARTFLEXPACK
Finanziamento: FESR 2021-27 2° bando prioritá 1 “smart” ricercar e innovazione
Budget: € 515.526,92 (totale), € 350.946,97 (Fraunhofer Italia)
Coordinatore del progetto: A. Loacker Spa
Partner del progetto: A. Loacker Spa, Fraunhofer Italia
Durata: 01.01.2025 - 31.12.2027